Collana della Fondazione Edison edita da il Mulino
Volume 10
Valorizzare un'economia forte. L'Italia e il ruolo della sussidiarietà
a cura di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis Il Mulino - 2007Il volume, esito in parte di due Convegni organizzati dalla Fondazione Edison e in parte nuovo, si ispira ad un paradigma concettuale ed operativo (quello della sussidiarietà liberale) che Alberto Quadrio Curzio ha ricavato da dottrine politico-economiche note applicandolo anche all’Italia. Nel suo ambito si punta ad attribuire al mercato un ruolo importante - ma non esaustivo come i liberisti libertari vorrebbero- collocandolo tra le caratteristiche tipiche dell’economia privata di impresa di un paese sviluppato com’é il nostro. Ma da un altro lato non si svalutano le politiche pubbliche, che non devono però avere quella impostazione statal-sindacal-dirigista che spesso ha connotato l’Italia. Nella sussidiarietà liberale anche la società, quale espressione di aggregazioni comunitarie, territoriali, associative, ha un notevole ruolo.
Su questo sfondo il volume si suddivide in tre parti: nella prima P. Bianchi, M. Fortis, M. Carminati spiegano come la struttura industriale e manifatturiera italiana si caratterizza nel contesto europeo ed internazionale per aspetti di “comunità territoriali” da potenziare con complementarietà tra “Pilastri, Colonne, Distretti”; nella seconda parte F. Cerniglia, G. Sgarra e G. Sirilli spiegano la mancanza delle “complementarietà” a causa delle distorsioni della spesa pubblica italiana, i meriti e i limiti delle privatizzazioni, la situazione dei “laboratori” della Ricerca scientifico-tecnologica; nella terza parte C. Longo, M. Deaglio e A. Quadrio Curzio traggono delle conclusioni sulla sussidiarietà liberale.
SOMMARIO
Prefazione, di Umberto Quadrino
Introduzione. L’identità italiana e la sussidiarietà liberale, di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis
PARTE PRIMA: LA FORZA DELLE IMPRESE: PILASTRI, COLONNE, DISTRETTI
I.Pilastri industriali: un paradigma europeo ed internazionale, di Patrizio Bianchi
II.Pilastri e colonne: una tassonomia delle principali imprese italiane, di Marco Fortis
III.I distretti industriali nella concretezza economica e normativa: i “campioni territoriali” dell’Italia, di Marco Fortis e Monica Carminati
PARTE SECONDA: I VINCOLI DELLO STATO: SPESA PUBBLICA, PRIVATIZZAZIONI, RICERCA
IV.La spesa pubblica in Italia: articolazioni, dinamica e un confronto con altri Paesi, di Floriana Cerniglia
V.Risultati quantitativi e settoriali delle privatizzazioni nei principali Paesi europei, di Grazia Sgarra
VI.Per una ricerca scientifica "inutile", di Giorgio Sirilli
PARTE TERZA: UN POSSIBILE PARADIGMA: LA SUSSIDIARIETA’ LIBERALE
VII.Sussidiarietà e Distretti: il caso di un distretto emblematico italiano, di Carlo Longo
VIII.Sussidiarietà, istituzioni economiche, imprese, di Mario Deaglio
IX.Riflessioni sul liberalismo comunitario per lo sviluppo italiano, di Alberto Quadrio Curzio